Galileo Galilei

Considerato il padre della scienza moderna, Galileo Galilei è noto per aver introdotto il metodo scientifico, basato su osservazione, ipotesi, esperimento e analisi dei risultati. Le sue idee sull’eliocentrismo (cioè che sia la Terra a girare attorno al Sole, e non il contrario!) erano in conflitto con quelle sostenute dalla Chiesa Cattolica, che nel 1616 lo mise in guardia contro la loro diffusione, portandolo a processo. A causa di ciò trascorse gli ultimi anni della sua vita in isolamento.

Questo gioco dimostra come la curiosità di Galileo abbia superato i confini tra diverse discipline scientifiche. Potrete infatti scegliere tra due strade diverse, ma entrambe condurranno a scoperte brillanti e rivoluzionarie. E chissà cosa avrebbe potuto fare una mente del genere se fosse nata al giorno d’oggi…

Commenti

In arrivo...

Scuola

Classe

Team

Parola Chiave

Curiosità

Vedi anche

BR_3F_LorenzKonrad

Konrad Lorenz

Se è vero che l’istinto guida tutti gli animali, allora anche gli esseri umani dovranno subirne l’influenza. In questo minigame sarete nei panni di un piccolo Konrad Lorenz, già ribelle e già appassionato di oche: sarà stato forse questo il suo imprinting?

SC_3D_Meitner

Lise Meitner

In questo gioco vivrete lo scontro fra Meitner e Hahn per il Nobel, partendo dalle origini del talento di Lise per la scienza. E anche se la Storia in realtà le fece un torto, in questo caso potrete far finta che le cose siano andate diversamente…

SC_3A_Hack

Margherita Hack – 3A SC

Un gioco ad altissima concentrazione in cui aiuterete Margherita Hack a superare vari livelli, ognuno dei quali rappresenta una fase della sua vita. Tra gatti, stelle e bombe, scoprirete un lato davvero scoppiettante di questa straordinaria scienziata!

Progetto realizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano grazie al contributo di Aramco Europe