Galileo Galilei

Considerato il padre della scienza moderna, Galileo Galilei è noto per aver introdotto il metodo scientifico, basato su osservazione, ipotesi, esperimento e analisi dei risultati. Le sue idee sull’eliocentrismo (cioè che sia la Terra a girare attorno al Sole, e non il contrario!) erano in conflitto con quelle sostenute dalla Chiesa Cattolica, che nel 1616 lo mise in guardia contro la loro diffusione, portandolo a processo. A causa di ciò trascorse gli ultimi anni della sua vita in isolamento.

Questo gioco dimostra come la curiosità di Galileo abbia superato i confini tra diverse discipline scientifiche. Potrete infatti scegliere tra due strade diverse, ma entrambe condurranno a scoperte brillanti e rivoluzionarie. E chissà cosa avrebbe potuto fare una mente del genere se fosse nata al giorno d’oggi…

Commenti

In arrivo...

Scuola

Classe

Team

Parola Chiave

Curiosità

Vedi anche

SC_3D_LouisPasteur

Louis Pasteur

Questo minigame ripercorre la scoperta di Pasteur come non l’avete mai vista: ovvero tra vino, diatribe scientifiche affrontate su un ring, polli parlanti e folle inferocite. Un viaggio allucinato nella carriera di uno scienziato che ha portato le sue scoperte al servizio della gente (incontrandone di tutti i tipi!).

SC_3A_Lamarr

Hedy Lamarr

Questo gioco, a metà fra il dating game e l’avventura narrativa, vi farà vivere alcune delle scelte che hanno caratterizzato la vita straordinaria di Lamarr: restare o andar via? Arrendersi o inseguire i propri sogni?

SC_3B_Noether

Emmy Noether

In un viaggio attraverso le scelte cruciali della sua vita, questo gioco vi farà scoprire la figura spesso dimenticata di Noether, una donna che, superando gli ostacoli della società dell’epoca, è riuscita ad avere un impatto rivoluzionario nella scienza moderna.

Progetto realizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano grazie al contributo di Aramco Europe