Leonardo Da Vinci
Simbolo per eccellenza del Rinascimento, Leonardo Da Vinci è stato un pensatore poliedrico in grado di unire arte e scienza. Pare che dormisse come i gatti, facendo 20 minuti di sonnellino ogni quattro ore (metodo oggi detto “Ciclo Uberman”). Gli piaceva fare un sacco di cose: dipingere, disegnare, fare le invenzioni, studiare i cadaveri… Aveva un modo tutto suo di scrivere, “a specchio”, per non farsi capire.
Questo gioco vi accompagnerà in un viaggio tra Milano e Firenze alla scoperta di alcune delle opere del grande genio, e di alcuni personaggi che lo hanno affiancato durante la vita. Seguitelo, sicuramente troverete dei capolavori poco conosciuti!
Commenti
In arrivo...
Scuola
- Rosanna Benzi, Bresso
Classe
- 3F
Team
- Marika
- Ary
- Vicky
- Leo
- Fra

Parola Chiave
Creatività
Vedi anche
Emmy Noether
In un viaggio attraverso le scelte cruciali della sua vita, questo gioco vi farà scoprire la figura spesso dimenticata di Noether, una donna che, superando gli ostacoli della società dell’epoca, è riuscita ad avere un impatto rivoluzionario nella scienza moderna.
Alan Turing – 3B SC
Il gioco mescola logica e vicende personali di Turing in un irresistibile puzzle: nei panni di un simpatico topolino, potrete aiutare il matematico a fuggire da un’ingiusta prigionia risolvendo quiz e decifrando codici segreti. Proprio nel suo stile!
Galileo Galilei
Questo gioco dimostra come la curiosità di Galileo abbia superato i confini tra diverse discipline scientifiche. Potrete infatti scegliere tra due strade diverse, ma entrambe condurranno a scoperte brillanti e rivoluzionarie. E chissà cosa avrebbe potuto fare una mente del genere se fosse nata al giorno d’oggi…