Leonardo Da Vinci
Simbolo per eccellenza del Rinascimento, Leonardo Da Vinci è stato un pensatore poliedrico in grado di unire arte e scienza. Pare che dormisse come i gatti, facendo 20 minuti di sonnellino ogni quattro ore (metodo oggi detto “Ciclo Uberman”). Gli piaceva fare un sacco di cose: dipingere, disegnare, fare le invenzioni, studiare i cadaveri… Aveva un modo tutto suo di scrivere, “a specchio”, per non farsi capire.
Questo gioco vi accompagnerà in un viaggio tra Milano e Firenze alla scoperta di alcune delle opere del grande genio, e di alcuni personaggi che lo hanno affiancato durante la vita. Seguitelo, sicuramente troverete dei capolavori poco conosciuti!
Commenti
In arrivo...
Scuola
- Rosanna Benzi, Bresso
Classe
- 3F
Team
- Marika
- Ary
- Vicky
- Leo
- Fra
Parola Chiave
Creatività
Vedi anche
Mileva Marić
All’ombra del marito Einstein, per Marić non fu facile convincerlo a cederle i soldi del Premio Nobel. Come sarebbe andata se per farlo si fosse spinta oltre il limite? In questa rivisitazione della storia, potrete concedere a Milena la macabra vendetta che forse avrebbe tanto desiderato…
Rosalind Franklin
Il gioco ripercorre le scelte di vita di Franklin a partire da quella più cruciale: frequentare o no l’università di Cambridge, luogo di studio dei suoi sogni. Interpretando i suoi panni, attraverserete la sua brillante carriera alla scoperta del DNA – con un finale, come spesso capita, un po’ amaro.
Galileo Galilei
Questo gioco dimostra come la curiosità di Galileo abbia superato i confini tra diverse discipline scientifiche. Potrete infatti scegliere tra due strade diverse, ma entrambe condurranno a scoperte brillanti e rivoluzionarie. E chissà cosa avrebbe potuto fare una mente del genere se fosse nata al giorno d’oggi…




