Leonardo Da Vinci
Simbolo per eccellenza del Rinascimento, Leonardo Da Vinci è stato un pensatore poliedrico in grado di unire arte e scienza. Pare che dormisse come i gatti, facendo 20 minuti di sonnellino ogni quattro ore (metodo oggi detto “Ciclo Uberman”). Gli piaceva fare un sacco di cose: dipingere, disegnare, fare le invenzioni, studiare i cadaveri… Aveva un modo tutto suo di scrivere, “a specchio”, per non farsi capire.
Questo gioco vi accompagnerà in un viaggio tra Milano e Firenze alla scoperta di alcune delle opere del grande genio, e di alcuni personaggi che lo hanno affiancato durante la vita. Seguitelo, sicuramente troverete dei capolavori poco conosciuti!
Commenti
In arrivo...
Scuola
- Rosanna Benzi, Bresso
Classe
- 3F
Team
- Marika
- Ary
- Vicky
- Leo
- Fra
Parola Chiave
Creatività
Vedi anche
Margherita Hack – 3F RB
In questo gioco narrativo accompagnerete Hack nell’importante scelta degli studi da seguire all’università: letteratura o fisica? Perdersi tra le parole o tra le stelle? Qualunque sia la vostra decisione, siate certi che lei sarà ugualmente brillante.
Margherita Hack – 3A SC
Un gioco ad altissima concentrazione in cui aiuterete Margherita Hack a superare vari livelli, ognuno dei quali rappresenta una fase della sua vita. Tra gatti, stelle e bombe, scoprirete un lato davvero scoppiettante di questa straordinaria scienziata!
Galileo Galilei
Questo gioco dimostra come la curiosità di Galileo abbia superato i confini tra diverse discipline scientifiche. Potrete infatti scegliere tra due strade diverse, ma entrambe condurranno a scoperte brillanti e rivoluzionarie. E chissà cosa avrebbe potuto fare una mente del genere se fosse nata al giorno d’oggi…




